SPREMITURA DEL FUNICOLO PER LA PREVENZIONE DELL’ANEMIA DEL PRETERMINE

Redazione: Dr. R. Bellù
Data: giugno 2013

L’anemia del pretermine è una condizione molto frequente nei neonati di peso molto basso < 1500 grammi o < 32 settimane. La prevenzione si basa sulla somministrazione di ferro e di eritropoietina, e su un approccio nutrizionale precoce e completo. La terapia, oltre che dal ferro, è rappresentata dalle trasfusioni di globuli rossi concentrati (GCR); circa l’85% dei neonati sotto i 1500 grammi e il 95 % dei neonati sotto i 1000 grammi va incontro ad almeno una trasfusione; il rischio trasfusionale è il principale aspetto da considerare per tale terapia, mentre per quanto riguarda la profilassi con eritropoietina si sono evidenziati sempre più i rischi di retinopatia per l’utilizzo precoce e l’effetto limitato per l’utilizzo più tardivo, oltre alle considerazioni relative ai costi elevati.

Vi è quindi notevole interesse per l’utilizzo del sangue del funicolo quale profilassi dell’anemia del neonato, in quanto l’utilizzo del proprio sangue è sicuro, efficace e poco costoso.

È ben codificata la possibilità di ottenere questo effetto attraverso il clampaggio ritardato (60’’) del funicolo, sia nel neonato a termine che nel pretermine.

Tale pratica è però potenzialmente inapplicabile in molti neonati di peso molto basso per la possibilità di dover assistere o rianimare il neonato; vi sono inoltre timori per l’effetto di raffreddamento che tale pratica può comportare. Per ovviare a ciò è stata introdotta la procedura di spremitura del funicolo, che ottiene egli stessi risultati in tempi molto inferiori. È dimostrato infatti che la spremitura del funicolo è in grado di trasferire 30-40 mL di sangue al neonato, ottenendo maggiori livelli di emoglobina subito dopo la nascita, una significativa riduzione della necessità di trasfusione, una maggior stabilità emodinamica (con minor ricorso a terapia con amine) e probabilmente migliori esiti respiratori nel medio periodo, espressione di un adattamento complessivamente più rapido e completo alla vita extrauterina. Il confronto tra la tecnica di spremitura del funicolo ed il ritardato clampaggio non ha evidenziato differenze significative, per cui la tecnica della spremitura è altrettanto efficace nella prevenzione/contenimento dell’anemia del pretermine.

Per tali motivi si introduce la tecnica della spremitura del funicolo per tutti i neonati di età gestazionale < 32 settimane o di peso previsto alla nascita < 1500 grammi, secondo le seguenti modalità:

  • la spremitura di funicolo verrà effettuata per tutti i neonati di età gestazionale < 32 settimane o di peso previsto alla nascita < 1500 grammi, sia che nascano spontaneamente che da taglio cesareo
  • solo i neonati con idrope fetale sono esclusi dalla procedura
  • la previsione di rianimazione non controindica la procedura
  • al momento dell’estrazione il neonato viene tenuto circa 20 cm sotto il livello della placenta, davanti alla madre in caso di parto vaginale o a fianco della madre in caso di taglio cesareo
  • l’Ostetrico procede subito dopo l’estrazione del feto, prima di clampare il funicolo, all’esecuzione di 4 manovre di spremitura del funicolo, in un tratto di funicolo di circa 30 cm, con una velocità di spremitura di 20 cm in 2 secondi
  • la durata dell’intera procedura è di circa 10-15 secondi
  • al termine della quarta spremitura il funicolo viene clampato e si procede poi all’assistenza come di routine
  • l’Ostetrico documenterà nella scheda ostetrica che accompagna il neonato l’esecuzione della procedura

Manovra di spremitura del funicolo

Bibliografia

  1. Hosono, S., Mugishima, H., Fujita, H., Hosono, a, Minato, M., Okada, T., Takahashi, S., et al. (2008). Umbilical cord milking reduces the need for red cell transfusions and improves neonatal adaptation in infants born at less than 29 weeks’ gestation: a randomised controlled trial. Archives of disease in childhood. Fetal and neonatal edition, 93, F14–9.
  2. Hosono, S., Mugishima, H., Fujita, H., Hosono, a, Okada, T., Takahashi, S., Masaoka, N., et al. (2009). Blood pressure and urine output during the first 120 h of life in infants born at less than 29 weeks’ gestation related to umbilical cord milking. Archives of disease in childhood. Fetal and neonatal edition, 94, F328–31.
  3. Rabe H, Reynolds GJ, Diaz-Rosello JL. Early versus delayed umbilical cord clamping in preterm infants. Cochrane Database of Systematic Reviews 2004, Issue 4.
  4. Rabe, H., Jewison, A., Alvarez, R. F., Crook, D., Stilton, D., Bradley, R., & Holden, D. (2011). Milking Compared with delayed cord clamping to increase placental transfusion in preterm neonates: a randomized controlled trial. Obstetrics and gynecology, 117, 205–11.
  5. Perlman, J. M., Wyllie, J., Kattwinkel, J., Atkins, D. L., Chameides, L., Goldsmith, J. P., Guinsburg, R., et al. (2010). Part 11: Neonatal resuscitation: 2010 International Consensus on Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care Science With Treatment Recommendations. Circulation, 122, S516–38.


/storage/web/web0139/web/dokuwiki/data/pages/lineeguida/spremitura_del_funicolo_per_la_prevenzione_dell_anemia_del_neonato_pretermine.txt · Ultima modifica: 2025/05/02 14:37 da admin
CC Attribution-Share Alike 4.0 International
Driven by DokuWiki Recent changes RSS feed Valid CSS Valid XHTML 1.0