LA SEDAZIONE MODERATA E PROFONDA IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E IN AMBIENTI IDONEI ADIBITI ALL'ESECUZIONE DELLE PROCEDURE

Redazione: Dr.ssa Carla Maccioni
Approvazione: Dr. Roberto Bellù
Lecco, 19/7/2010


Procedure diagnostico terapeutiche che richiedono sedazione moderata-profonda

Presso il Reparto di Terapia Intensiva Neonatale

Utilizzo delle procedure e delle risorse standard per il monitoraggio e l'assistenza intensiva dei neonati

Procedure associate a livello di dolore medio-basso

Puntura lombare

  • Applicare EMLA 0,5-1g con bendaggio occlusivo per 30-60 minuti (a seconda dell'EG)
  • Misure non farmacologiche (glucosio 10%, suzione non nutritiva) 2 minuti prima della procedura
  • Considerare bolo di Fentanyl 1-2 gamma/kg lento, se neonato intubato
  • Considerare bolo di Midazolam 20-50 gamma/kg lento se neonato non intubato

Posizionamento di catetere venoso centrale per via percutanea (PICC)

  • Misure non farmacologiche (glucosio 10%, suzione non nutritiva 2 minuti prima della procedura, saturazione sensoriale con stimoli gustativi, tattili, sonori e visivi distraenti)
  • Considerare bolo di Fentanyl 1-2 gamma/kg lento, se neonato intubato (0,5-1 gamma/kg lento, in 20-30 minuti, anche in neonato non intubato, per posizionamento di PICC)

Procedure associate a livello di dolore alto


Laringo-tracheo-broncoscopia

Intubazione tracheale elettiva

Somministrazione di surfattante esogeno per via endotracheale con tecnica INSURE (Propofol 2,5 mg/kg)



Biopsia muscolare o cutanea - Posizionamento di catetere venoso centrale per via chirurgica (safena, giugulare interna) - Posizionamento di drenaggio peritoneale per FIP o NEC

  • Per tali procedure si procede con anestesia generale e intubazione del neonato, anche per assicurare una completa immobilità

-Induzione: Fentanyl 5 gamma/kg in bolo lento+ Cisatracurim 0,2 mg/kg
-Mantenimento: infusione continua di Fentanyl 1-2 gamma/kg/h o gestione a boli 1-2 gamma/kg lento; infusione continua di cisatracurium 0,18 mg/kg/h o gestione a boli 0,18 mg/kg

Paracentesi – Pericardiocentesi - Toracentesi (posizionamento di drenaggio pleurico a permanenza tipo Trocar) - Drenaggio PNX (posizionamento di drenaggio pleurico a permanenza tipo Trocar o drenaggio pleurico estemporaneo con ago cannula o butterfly)

  • EMLA 0,5-1 g con bendaggio occlusivo per 30-60 minuti se puntura estemporanea e manovra non urgente
  • Infiltrazione sottocutanea di Lidocaina all'1% (max 0,5 ml s.c.)
  • Misure non farmacologiche (glucosio al 10%, suzione non nutritiva 2 minuti prima della procedura)
  • Se neonato intubato somministrare bolo di Fentanyl 2-5 gamma/kg lento
  • Se il neonato è già in infusione di oppioidi si esegue un bolo aggiuntivo di Fentanyl 1-2 gamma/kg lento
  • Dopo la manovra somministrare boli di Fentanyl 2-3 gamma/kg lento sulla base delle scale di valutazione del dolore, o infusione venosa continua 0,5-2 gamma/kg/h nelle ore successive alla manovra.

Per le particolari caratteristiche del paziente ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale (neonato a termine o pretermine in condizioni critiche, pretermine di EG estremamente bassa), molte procedure chirurgiche che richiedono anestesia generale vengono effettuate in Reparto, al fine di assicurare, evitando il trasferimento per e dalla Sala Operatoria, il mantenimento della stabilità delle condizioni respiratorie e cardiocircolatorie a volte già compromessa, nella delicata fase pre e intraoperatoria. Tale indicazione risulta mandatoria nel neonato estremamente prematuro (maggiore destabilizzazione cardiorespiratoria, difficile controllo della termodispersione con ipotermia) e con ipertensione polmonare.

Gastroenterologia

Trasporto con termoculla attrezzata e accompagnamento con equipe medico-infermieristica equipaggiata per emergenze e urgenze (vedere procedura trasporto)

Procedure endoscopiche (gastroscopia con eventuali biopsie)

  • Si procede ad intubazione elettiva del neonato in Reparto.
  • Fentanyl 2-5 gamma/kg in bolo lento; Cisatracurium 0,18 mg/kg in bolo lento preprocedura

Radiologia/Audiologia

Trasporto con termoculla attrezzata e accompagnamento con equipe medico-infermieristica equipaggiata per emergenze e urgenze (vedere procedura trasporto) per neonati critici o di peso molto basso; trasporto mediante lettino e accompagnamento infermieristico per neonati a termine o moderatamente pretermine e stabili

Esecuzione di RMN - TAC e ABR (procedure non invasive)

  • Cloralio Idrato 25 mg - 75 mg/kg per os (SNG)
  • Monitoraggio parametri vitali (SatO2, frequenza cardiaca e se possibile frequenza respiratoria)




N.B. Il presente documento rappresenta un'integrazione dei seguenti documenti in uso presso la TIN:

  • Protocollo del trattamento del dolore
  • Approccio pratico al controllo del dolore da procedura

Fare riferimento a questi documenti per le note bibliografiche ed ulteriori approfondimenti

/storage/web/web0139/web/dokuwiki/data/pages/docuneo/lineeguida/dolore/sedazione_moderata_e_profonda_in_tin.txt · Ultima modifica: 2025/05/03 07:08 da admin
CC Attribution-Share Alike 4.0 International
Driven by DokuWiki Recent changes RSS feed Valid CSS Valid XHTML 1.0