APPROCCIO PRATICO AL DOLORE DA PROCEDURA NEL NEONATO

GRUPPO DI LAVORO CARE
C. LINGERI, M. FRIGERIO, M. RIVA, D. CRESCENTINI, A. GIACOMINI, B. MAGNI, C. MACCIONI

Giugno 2004, Giugno 2015

Tutti i neonati ricoverati in terapia intensiva vengono sottoposti ad un carico variabile di procedure dolorose e subiscono l'influenza di frequenti eventi stressanti legati sia alle caratteristiche specifiche dell'ambiente che li circonda che alle cure mediche sempre più aggressive. E' dimostrato che le esperienze dolorose/stressanti ripetitive vissute in epoca neonatale provocano alterazione dell'omeostasi di tutte le funzioni fisiologiche (respiratoria, cardiocircolatoria, metabolica, nutrizionale, neurologica) e neurocomportamentali, in particolar modo nel neonato pretermine, con risultati negativi sull'andamento dell'eventuale patologia in corso e compromissione del corretto sviluppo del neonato.

Un non adeguato trattamento del dolore che deriva da procedure invasive ripetute, in un periodo critico per lo sviluppo cerebrale, può:

  • compromettere permanentemente l'organizzazione neuronale e sinaptica;
  • predisporre ad esiti neurofisiologici avversi (emorragia intraventricolare, leucomalacia periventricolare);
  • predisporre a sequele neuro-comportamentali e cognitive a lungo termine.

Il controllo degli stimoli nocicettivi, essendo impossibile la loro completa eliminazione dalle TIN, deve essere PARTE INTEGRANTE delle preoccupazioni quotidiane di coloro che si occupano dell'assistenza del neonato, in quanto la particolare attenzione a limitare precocemente il dolore e lo stress può prevenire possibili sequele nella crescita (durante l'infanzia e l'adolescenza). Dobbiamo porre attenzione sulle procedure routinarie che, appropriatamente gestite, possono essere attuate dal personale infermieristico con il risultato di ridurre la dolorosità delle stesse. Ridurre gli stimoli dolorosi e controllare il dolore è, per la figura professionale che lavora a contatto con la sofferenza del prematuro in TIN, un atto di profondo rispetto e umanitario dovuto.

Il Gruppo Internazionale del Dolore Neonatale basato sull'Evidenza ha redatto le Linee Guida per la gestione del dolore nel neonato (1). E' da sottolineare la pertinenza infermieristica degli interventi nelle singole procedure, che dimostra il ruolo che l'infermiere/a ha nella gestione della sensazione algogena e della risposta al dolore.

/storage/web/web0139/web/dokuwiki/data/pages/docuneo/lineeguida/dolore/approccio_pratico_al_controllo_del_dolore_da_procedura.txt · Ultima modifica: 2025/05/03 07:07 da admin
CC Attribution-Share Alike 4.0 International
Driven by DokuWiki Recent changes RSS feed Valid CSS Valid XHTML 1.0