Indice

Prevenzione della sepsi precoce da streptococco beta-emolitico di gruppo B (GBS)

Redazione: Dr. R. Bellù
Data: febbraio 2013

Introduzione

Nonostante i notevoli progressi compiuti nella prevenzione perinatale, la malattia da streptococco di gruppo B (GBS) rimane la principale causa di sepsi neonatale precoce nella maggior parte dei paesi industrializzati . Nel 1996, il CDC, in collaborazione con le pertinenti associazioni professionali, ha pubblicato le linee guida per la prevenzione della malattia perinatale da streptococco di gruppo B (CDC. Prevention of perinatal group B streptococcal disease: a public health perspective. MMWR 1996;45[No. RR-7]); tali orientamenti sono stati aggiornati e ripubblicati nel 2002 (CDC. Prevention of perinatal group B streptococcal disease: revised guidelines from CDC. MMWR 2002;51[No. RR-11]).

Attualmente sono operative nel Dipartimento Materno-Infantile le raccomandazioni CDC che rappresentano la base per l’approccio clinico alle donne ed ai neonati a rischio per sepsi da GBS.

Nel mese di giugno 2009, un incontro del gruppo di lavoro tecnico coordinato dal CDC ha esaminato i dati disponibili, ha rivalutato le strategie di prevenzione ed ha sviluppato le raccomandazioni aggiornate, sulla base degli studi pubblicati dopo l'emissione di linee guida per il 2002 utilizzando un approccio basato sull'evidenza quando possibile e facendo affidamento sull’opinione di esperti quando mancavano dati sufficienti (Tabella 1). Sono state così pubblicate nel 2010 le linee guida aggiornate sulla prevenzione della sepsi da GBS.

In questo documento si riportano quindi i principali aggiornamenti alle linee guida CDC ed i relativi aggiornamenti per la gestione della prevenzione della sepsi da GBS.

Per le linee guida complete, soprattutto per quanto riguarda le raccomandazioni pre- e peripartum di pertinenza ostetrica, si rimanda al documento integrale (CDC Guidelines for the prevention of perinatal GBS disease).

Le principali modifiche nel 2010 linee guida sono le seguenti:

Lo screening universale a 35-37 settimane di gestazione per la colonizzazione GBS e l'uso di profilassi antibiotica intrapartum ha portato ad una riduzione sostanziale di della sepsi precoce da GBS tra i neonati. Anche se la sepsi precoce da GBS è diventata relativamente rara negli ultimi anni, i tassi di colonizzazione materna GBS (e quindi il rischio di insorgenza precoce della malattia GBS in assenza di profilassi antibiotica intrapartum) restano invariati dal 1970. Occorre un impegno costante per sostenere e migliorare i progressi compiuti nella prevenzione delle malattie GBS.

Vi è inoltre la necessità di controllare potenziali conseguenze negative che intrapartum profilassi antibiotica (ad esempio, comparsa di resistenza batterica agli antibiotici, aumento dell'incidenza o della gravità della non-GBS patogeni neonatali).

In assenza di un vaccino GBS, lo screening universale e la profilassi antibiotica intrapartum continuano ad essere le pietre angolari della prevenzione della sepsi precoce da GBS.

Raccomandazioni per la prevenzione secondaria tra i neonati

Per rilevare i potenziali casi di sepsi neonati il più presto possibile, i neonati devono essere gestiti secondo l'algoritmo previsto (algoritmo operativo).

Le seguenti raccomandazioni rappresentano i punti fondamenti dell’algoritmo per la gestione del neonato:

Le seguenti sono le principali modifiche rispetto alle linee guida del 2002:

Forza della raccomandazione
A Forte evidenza di efficacia e sostanziale beneficio clinico Fortemente consigliato
B Forte o moderata evidenza di efficacia, ma solo un limitato beneficio clinico
C Prove insufficienti per dimostrare l'efficacia o l'efficacia non superale possibili conseguenze negative Opzionale
D Moderata evidenza contro l'efficacia nonché per gli esiti avversi In generale non raccomandato
E Forte evidenza contro dell'efficacia nonché per gli esiti avversi Mai raccomandato
Qualità delle prove a sostegno
I Prove da almeno un RCT ben eseguito o da studio sperimentale di laboratorio rigorosamente condotto, replicato da altri ricercatori indipendenti
II Prove da almeno una sperimentazione clinica senza randomizzazione ben progettata, di coorte o caso-controllo (preferibilmente da più di un centro), più studi serie storiche, risultati eclatanti da studi non controllati, o prove ottenute da esperimenti di laboratorio
III Prove da opinioni di autorità riconosciute basate su esperienze cliniche o di laboratorio, studi descrittivi, o report di comitati di esperti



Rimangono ancora aperte alcune questioni rispetto alle seguenti condizioni:

BIBLIOGRAFIA

  1. Centers for Disease Control and Prevention. Prevention of Perinatal Group B Streptococcal Disease Revised Guidelines from CDC, 2010. MMWR 2010;59(No. RR-10)
  2. Randis TM, Polin RA.Early-onset group B Streptococcal sepsis: new recommendations from the Centres for Disease Control and Prevention. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2012;97:F291–F294
  3. Polin RA and the COMMITTEE ON FETUS AND NEWBORN. Management of Neonates With Suspected or Proven Early-Onset Bacterial Sepsis. Pediatrics 2012;129;1006