Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
protocollo_del_trattamento_del_dolore [2025/04/27 22:05] – [INTRODUZIONE] admin | protocollo_del_trattamento_del_dolore [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PREVENZIONE, | ||
- | |||
- | **Redazione: | ||
- | **Data:** | ||
- | |||
- | |||
- | ===== INTRODUZIONE ===== | ||
- | |||
- | |||
- | Essere liberi dal dolore è un fondamentale diritto umano che oggi viene ribadito con forza anche dalla Carta dei diritti dei bambini in ospedale che al n° 10 afferma: | ||
- | < | ||
- | |||
- | Questo diritto del neonato diventa responsabilità degli operatori sanitari, responsabilità affermata dai Principi generali sulla prevenzione e il trattamento del dolore nel Neonato: Consensus Statement. Nizza, Aprile, 1998: "Gli operatori sanitari hanno la responsabilità di valutazione, | ||
- | |||
- | |||
- | Il neonato ricoverato in TIN è esposto precocemente e ripetutamente a manovre invasive e procedure dolorose, alcune delle quali inevitabili per le condizioni cliniche critiche. E' dimostrato che stimolazioni dolorose ripetute influiscono negativamente sull' | ||
- | |||
- | |||
- | Per tale motivo è preciso dovere di chi si occupa della salute del neonato, soprattutto pretermine, attuare un percorso di prevenzione e trattamento del dolore, non solo per motivi etici, ma anche per favorire una più veloce guarigione dall' | ||
- | |||
- | ===== DEFINIZIONI ===== | ||
- | |||
- | |||
- | * Dolore acuto procedurale | ||
- | * Dolore post-operatorio | ||
- | * Dolore cronico in corso di ventilazione meccanica | ||
- | * Dolore legato a condizioni patologiche specifiche (NEC, meningite, osteomielite, | ||
- | * Dolore cronico disconfort: prolungata iperalgesia a seguito di stimoli dolorosi acuti e ripetuti = porta a percepire come esperienze dolorose anche le manovre assistenziali, | ||
- | * STRESS: risposta multiormonale il cui significato è quello di permettere un miglior adattamento metabolico dell' | ||
- | * In ambito neonatale lo stress si definisce l' | ||
- | |||
- | |||
- | Dolore + fattori ambientali = STRESS - instabilità - compromissione del benessere del neonato e del suo sviluppo neuropsichico (specie pretermine) | ||
- | |||
- | |||
- | ===== PREVENZIONE DEL DOLORE ===== | ||
- | |||
- | |||
- | * CARE DEL NEONATO | ||
- | * [[: | ||
- | |||
- | |||
- | ===== VALUTAZIONE DEL DOLORE ===== | ||
- | |||
- | |||
- | Gli stimoli dolorosi evocano risposte fisiologiche, | ||
- | |||
- | |||
- | * identificare in modo oggettivo e riproducibile la presenza di dolore | ||
- | * valutare l' | ||
- | * valutare l' | ||
- | |||
- | |||
- | ==== Dolore post-operatorio (neonato ventilato e non ventilato) ==== | ||
- | |||
- | |||
- | Il trattamento del dolore post-operatorio ha come scopo principale la prevenzione del dolore stesso mediante la terapia analgesica per via sistemica. E' altrettanto importante ridurre gli stimoli ambientali stressanti e aggiungere farmaci sedativo-ansiolitici in base alle necessità del paziente (da valutare caso per caso). | ||
- | |||
- | |||
- | === NIPS (Neonatal Infant Pain Scale) === | ||
- | |||
- | |||
- | === Interpretazione === | ||
- | |||
- | |||
- | * Score > 5 dolore | ||
- | * Score > 6 dolore significativo | ||
- | |||
- | |||
- | === Osservazione medico-infermieristica === | ||
- | |||
- | |||
- | * Eseguire valutazione del dolore all' | ||
- | * Eseguire valutazione prima e durante ogni procedura potenzialmente dolorosa (ogni 4 circa, o più frequentemente, | ||
- | * Il punteggio si ricava dall' | ||
- | * Riportare orario e punteggio sull' | ||
- | * Comunicare prontamente al medico il punteggio indicativo di dolore | ||
- | |||
- | |||
- | === Prescrizione medica === | ||
- | |||
- | |||
- | * Adeguamento della terapia analgesica sulla base dei punteggi precedenti (da valutare caso per caso). | ||
- | * Il medico riporta le terapie farmacologiche ed eventuali modifiche sul foglio di rilevazione | ||
- | * Rivalutare il punteggio di dolore dopo circa 2 ore dall' | ||
- | |||
- | |||
- | ==== Dolore legato alla ventilazione meccanica ==== | ||
- | |||
- | |||
- | La terapia analgesica in corso di ventilazione meccanica deve essere prescritta in base all' | ||
- | |||
- | |||
- | === Scala combinata OPS (objective pain scale)/NFCS (Neonatal Facial Coding System) === | ||
- | |||
- | |||
- | (valutazione del dolore/ | ||
- | |||
- | |||
- | === Interpretazione: | ||
- | |||
- | |||
- | * Iposedazione massima 10 | ||
- | * Score ideale 5 (si considera nel range normale uno score tra 3 e 7) | ||
- | * Ipersedazione < 2 | ||
- | |||
- | |||
- | === Osservazione medico-infermieristica === | ||
- | |||
- | |||
- | * Eseguire valutazione dopo stabilizzazione del neonato dopo l' | ||
- | * Eseguire valutazione ogni 4 ore circa (o più frequentemente se prima valutazione indicativa di dolore). | ||
- | * Il punteggio della scala ad un dato momento riflette la presenza di benessere o dolore nelle ore precedenti (non valutazione puntiforme) | ||
- | * Per fare una valutazione più completa, può essere indicato riportare il punteggio pre e post-manovra assistenziale (specie quando quest' | ||
- | * Proposta di orari di rilevazione: | ||
- | * Riportare punteggio e orario nell' | ||
- | * Notificare prontamente al medico gli score che indicano **iper (< 2) o iposedazione ( > 7 )** | ||
- | |||
- | |||
- | === Prescrizione medica === | ||
- | |||
- | |||
- | * Inizio o adeguamento della terapia analgesica sulla base dei punteggi precedenti (da valutare caso per caso); | ||
- | * Incrementare analgesia/ | ||
- | * Ridurre analgesia/ | ||
- | * In caso di score indicativi di dolore frequentemente correlati a manovre assistenziali, | ||
- | * Il medico riporta le terapie farmacologiche ed eventuali modifiche sul foglio di rilevazione (funzione non prescrittiva) | ||
- | |||
- | |||
- | ===== TRATTAMENTO DEL DOLORE ===== | ||
- | |||
- | |||
- | ==== NON FARMACOLOGICO - INTERVENTI AMBIENTALI E COMPORTAMENTALI ==== | ||
- | |||
- | |||
- | Vedere Care del neonato e Interventi non farmacologici di prevenzione-contenimento trattamento del dolore | ||
- | |||
- | |||
- | ==== FARMACOLOGICO ==== | ||
- | |||
- | |||
- | === FARMACI ANALGESICI MAGGIORI NEL NEONATO === | ||
- | |||
- | |||
- | * Oppioidi forti: morfina e fentanyl | ||
- | * Oppiodi deboli: codeina | ||
- | |||
- | |||
- | === OPPIOIDI FORTI === | ||
- | |||
- | |||
- | Gli oppioidi forti variano in: potenza analgesica, insorgenza d' | ||
- | |||
- | |||
- | * Sono somministrati al neonato a scopo analgesico- sedativo per bloccare le risposte fisiologiche e comportamentali allo stress e al dolore | ||
- | * Sono analgesici che agiscono centralmente a livello del SNC | ||
- | * L'uso dell' | ||
- | * La farmacocinetica ha un' | ||
- | * La clearance dipende anche dall' | ||
- | |||
- | |||
- | == MORFINA == | ||
- | |||
- | |||
- | * Alcaloide derivato dall' | ||
- | * Dopo una dose e.v.: insorgenza d' | ||
- | * Effetti collaterali: | ||
- | |||
- | |||
- | == FENTANYL == | ||
- | |||
- | |||
- | * Oppioide di sintesi strutturalmente correlato alla meperidina | ||
- | * Maggiore liposolubilità, | ||
- | * Da 50 a 100 volte più potente della morfina | ||
- | * Dopo una dose e.v.: inizio azione 1' | ||
- | * Farmaco sempre più utilizzato nel neonato AT/PT per induzione di rapida analgesia, mantenimento di stabilità emodinamica, | ||
- | * Causa meno rilascio di istamina della morfina (più utile in caso di instabilità emodinamica ed ipotensione) | ||
- | * Riduce le resistenze vascolari polmonari (utilizzabile di elezione in tutte le situazioni di ipertensione polmonare associate, o meno, a CDH) | ||
- | * Effetti collaterali: | ||
- | |||
- | |||
- | **Altri effetti avversi degli oppioidi** | ||
- | |||
- | |||
- | * aumentata soglia di depolarizzazione neuronale | ||
- | * più breve durata del potenziale d' | ||
- | * ridotto rilascio di neurotrasmettitori | ||
- | |||
- | |||
- | La tolleranza e l' | ||
- | |||
- | |||
- | __Tolleranza, | ||
- | |||
- | |||
- | === OPPIOIDI DEBOLI === | ||
- | |||
- | |||
- | Gli oppioidi deboli hanno un effetto cosiddetto ceiling effect, cioè il loro potere analgesico non aumenta oltre una certa dose. Tuttavia, aumentando la dose, si possono verificare effetti collaterali come la depressione respiratoria, | ||
- | |||
- | |||
- | * Codeina: sedativo della tosse ad azione centrale, attività analgesica pari al 25% di quella della morfina e con effetti indesiderati più blandi (depressione respiratoria, | ||
- | |||
- | |||
- | Per ottenere un effetto analgesico più moderato è comunemente utilizzata in associazione con Paracetamolo. | ||
- | |||
- | |||
- | Precauzioni: | ||
- | |||
- | |||
- | === SEDATIVI(Benzodiazepine: | ||
- | |||
- | |||
- | Sono farmaci utilizzati spesso in associazione agli oppiacei per il trattamento del dolore procedurale e post-operatorio; | ||
- | |||
- | |||
- | ====== PROTOCOLLO OPERATIVO ====== | ||
- | |||
- | |||
- | ===== TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL NEONATO IN VENTILAZIONE MECCANICA ===== | ||
- | |||
- | |||
- | **Il trattamento di routine con oppiodi in somministrazione continua non è raccomandato per la mancanza di chiare prove di efficacia e per i possibili rischi connessi all' | ||
- | |||
- | |||
- | Si individuano 2 categorie di pazienti (indipendentemente dall' | ||
- | |||
- | |||
- | * Neonati intubati in Sala Parto od in Reparto con procedura d' | ||
- | * Neonati che vengono intubati elettivamente in Reparto (con sedazione farmacologia: | ||
- | |||
- | |||
- | In entrambe le categorie si dà indicazione ad iniziare l' | ||
- | |||
- | |||
- | **Terapia farmacologia: | ||
- | |||
- | |||
- | - Prima categoria di pazienti (intubati senza premedicazione in isola neonatale) | ||
- | * Inizio infusione di mantenimento: | ||
- | * Proposta: sui pretermine di EG < 27 ws 0,5 mcg/kg/h; > 27 ws sino al termine 1 mcg/kg/h; | ||
- | - Seconda categoria di pazienti (intubati in Reparto con premedicazione: | ||
- | * Dose di attacco per la manovra di intubazione (si sottolinea l' | ||
- | * Inizio infusione di mantenimento: | ||
- | * Proposta: sui pretermine di EG < 27 ws 0,5 mcg/kg/h; > 27 ws sino al termine 1 mcg/kg/h; | ||
- | |||
- | |||
- | **Per entrambe le categorie di pazienti: | ||
- | |||
- | |||
- | * Adeguamento del dosaggio sulla base delle valutazioni con scala OPS/NFCS | ||
- | * Ogni procedura invasiva maggiore (es. broncoaspirazione) potrebbe necessitare, | ||
- | * Sospensione della terapia seguendo un preciso schema di svezzamento (vedi sotto) | ||
- | * Iniziare svezzamento sulla base di: | ||
- | * durata complessiva della terapia analgesica (>7 giorni) | ||
- | * miglioramento della patologia di base | ||
- | * sufficiente controllo del dolore (valutato con le scale) | ||
- | * riduzione dei parametri ventilatori (esempi: MAP < 7-8 ; PIP < 16-17, FV < 15-20 quale indicatore di possibile estubazione) | ||
- | * estubazione prevedibile a breve | ||
- | * nelle infusioni di lunga durata (>7 gg), se neonato tranquillo (punteggi non indicativi di dolore, svezzamento tollerato, non astinenza) considerare sospensione degli oppiacei prima dell' | ||
- | * Monitorare attentamente le funzioni vitali per a lmeno 24 ore dopo la sospensione dell' | ||
- | |||
- | |||
- | === In caso di depressione/ | ||
- | |||
- | |||
- | **Trattamento: | ||
- | |||
- | |||
- | * __Indicazioni: | ||
- | * Depressione respiratoria da oppiacei da 1 a 10 mcg/kg | ||
- | * Overdose (apnea, arresto respiratorio) da 10 a 100 mcg/kg | ||
- | |||
- | |||
- | Via di somministrazione: | ||
- | |||
- | * Cis-Atracurio dose attacco: 0,1-0,2 mg/kg e.v. in almeno 1 min (durata d' | ||
- | |||
- | |||
- | ===== SCHEMA DI SVEZZAMENTO DAGLI OPPIOIDI ===== | ||
- | |||
- | |||
- | Livello di evidenza 4 Grado di raccomandazione D | ||
- | |||
- | |||
- | * Per infusioni < 3 giorni: chiudere l' | ||
- | * Per infusioni di 3 -7 giorni: ridurre di un 25-50 % ogni 24 ore, sino a sospensione; | ||
- | * Per infusioni > a 7 giorni: ridurre del 20% ogni 24 ore (20% nelle prime 24 ore, poi 10% ogni 12 ore, o 20% ogni 24 ore sino a sospensione se tollerato, se no tornare alla dose precedente); | ||
- | * Per infusioni ad alte dosi e di lunga durata (> a 7 giorni) eventuale rotazione farmacologia: | ||
- | * Quando si passa da un oppioide a un altro (stessa via di somministrazione) è meglio utilizzare nelle prime 24 ore una dose leggermente inferiore a quella equianalgesica e regolarsi in base all' | ||
- | * Per infusioni/ | ||
- | * Se necessario: trattare i sintomi di astinenza (alla sospensione o alla riduzione dell' | ||
- | |||
- | |||
- | ** Morfina orale** | ||
- | |||
- | |||
- | * Preparato utilizzato: Morfina solfato (Oramorph sciroppo 2mg/ml) | ||
- | * Dose inizale: 50 100 mcg/kg q 4-6 h (la dose può essere gradualmente incrementata, | ||
- | * Solamente un 20-30% della dose assunta per os raggiunge la circolazione sistemica (fenomeno del 1° passaggio - metabolismo epatico) | ||
- | * La morfina solfato somministrata per via orale è rapidamente assorbita dal tratto gastrointestinale. Tuttavia quando Oramorph viene sostituito alla morfina iniettabile è solitamente necessario un aumento dal 50 al 100% del dosaggio per raggiungere il medesimo livello analgesico (alcuni testi riportano che nel passaggio da EV a PO bisogna moltiplicare la | ||
- | |||
- | |||
- | dose per 3-6 (O/P ratio) | ||
- | |||
- | |||
- | **Morfina: | ||
- | |||
- | |||
- | * 50- 100 mcg/Kg | ||
- | * 3-8 ore EV (durata az.) | ||
- | * 3-6 O/P ratio | ||
- | |||
- | |||
- | **Fentanyl** | ||
- | |||
- | |||
- | * 1-5 mcg/Kg | ||
- | * <2 ore EV (durata az.) | ||
- | ===== PREVENZIONE-TRATTAMENTO DEL DOLORE POST-OPERATORIO (ANALGESIA/ | ||
- | |||
- | |||
- | **Neonato in ventilazione meccanica al rientro dalla sala operatoria** | ||
- | |||
- | |||
- | **Criteri di utilizzo dei farmaci in base all' | ||
- | |||
- | |||
- | Fentanyl: al rientro dalla sala operatoria si riduce gradualmente la dose in corso sino alla dose di mantenimento: | ||
- | |||
- | |||
- | **Miorilassanti** | ||
- | |||
- | |||
- | * Depolarizzanti: | ||
- | * Non depolarizzanti: | ||
- | |||
- | |||
- | Nei neonati pretermine ventilati con evidenza di asincronia respiratoria, | ||
- | |||
- | |||
- | * Cis-Atracurio dose attacco: 0,1-0,2 mg/kg e.v. in almeno 1 min (durata d' | ||
- | * Vecuronio consigliato nelle tachicardie importanti (minimi effetti cardio-vascolari) dose attacco: 0,1 mg/kg seguito da 0,05 0,2 mg/Kg/h | ||
- | |||
- | |||
- | Livello di evidenza 4 Grado di raccomandazione D | ||
- | |||
- | |||
- | In caso di **tossicità da miorilassanti**: | ||
- | |||
- | |||
- | **Farmaci sedativi** | ||
- | |||
- | |||
- | * Midazolam: è la benzodiazepina più usata nel neonato. Dotata di rapido inizio d' | ||
- | |||
- | |||
- | Riduce la dose dell' | ||
- | |||
- | |||
- | * Neonato a termine e > 33 sett | ||
- | |||
- | |||
- | dose attacco: 50-100 mcg/Kg e.v. in 1-2 ore, oppure 1-2 mcg/Kg e.v. in 5' mantenimento: | ||
- | |||
- | |||
- | * Lattante-bambino: | ||
- | |||
- | |||
- | dose attacco 50 200 mcg/kg e.v. in bolo lento (5'), ripetibile ogni 3-4 min mantenimento: | ||
- | |||
- | |||
- | I dosaggi presi in considerazione sono quelli utilizzabili in associazione con gli oppiacei, con i quali esiste sinergismo sia per gli effetti terapeutici che per quelli collaterali. **L' | ||
- | |||
- | |||
- | * Neurologiche: | ||
- | |||
- | |||
- | extrapiramidali (reversibili con la sospensione del farmaco) | ||
- | |||
- | |||
- | * Cardiovascolari: | ||
- | * Respiratorie: | ||
- | * Tolleranza (effettuare sospensione graduale del farmaco; se la terapia si prolunga per più di 3 giorni il tempo di sospensione sarà anch' | ||
- | |||
- | |||
- | **Sovradosaggio (trattamento degli effetti tossici): | ||
- | |||
- | |||
- | * Dosaggio: depressione respiratoria: | ||
- | |||
- | |||
- | Livello di evidenza 4 Grado di raccomandazione D **NB: | ||
- | |||
- | |||
- | Livello di evidenza 1+ Grado di raccomandazione A ** Neonato non intubato** | ||
- | |||
- | |||
- | Alla **sospensione degli oppiacei** | ||
- | |||
- | |||
- | EG 28 32 sett PO 10-12 mg/kg q8h PR 20 mg/Kg q12h (dose massima 40 mg/kg/die) | ||
- | |||
- | |||
- | EG 32 36 sett PO 10-15 mg/Kg q6-8h PR 30mg/Kg attacco, 15mg/Kg q8h (dose massima: 60 mg/kg/die) | ||
- | |||
- | |||
- | EG > 36 sett PO 10-15 mg/Kg q4-6h PR 30 mg/Kg attacco, 20 mg/Kg q6h (dose massima: 80 mg/kg/die) | ||
- | |||
- | |||
- | Il dosaggio orale del paracetamolo è ben stabilito, mentre il dosaggio per via rettale è più controverso, | ||
- | |||
- | |||
- | **Dose di codeina consigliata** | ||
- | |||
- | |||
- | **Posologia per os** Tachidol® sciroppo: 1 ml contiene 25 mg di paracetamolo e 1,5 mg di codeina | ||
- | |||
- | |||
- | 0,25 ml/kg q 6 h oppure 0,3-0,5 ml/kg q 8h o q12 h | ||
- | |||
- | |||
- | **Posologia per via rettale** | ||
- | |||
- | |||
- | 15 - 30 mg/Kg (di paracetamolo) q 6-8-12 h (schema posologico da adeguare anche in relazione alla valutazione del dolore con scala NIPS) (Vedi anche sopra: dosaggi del paracetamolo da individuare in base all' | ||
- | |||
- | |||
- | Livello di evidenza 4 Grado di raccomandazione D | ||
- | |||
- | |||
- | ===== Appendice ===== | ||
- | |||
- | |||
- | ==== Oppiacei e sedativi per procedure invasive ==== | ||
- | |||
- | |||
- | === Fentanyl === | ||
- | |||
- | |||
- | (somministrazione in infusione venosa lenta (in 3-5 minuti), circa 5 minuti prima della procedura) | ||
- | |||
- | |||
- | * Sedazione: 0,5-2 mcg/kg e.v. | ||
- | * Analgesia per chirurgia minore: 2-4 mcg/kg e.v. in 3' | ||
- | * Anestesia: 5-25 mcg/kg e.v. in 3' | ||
- | |||
- | |||
- | === Midazolam === | ||
- | |||
- | |||
- | Sedazione per procedure invasive e non invasive: 1-2 mcg/kg e.v. in 5' oppure 50-200 mcg/kg e.v. in 1-2 ore (è riportata anche per questi dosaggi la somministrazione in bolo lento, con attento monitoraggio dei parametri vitali se neonato non intubato) | ||
- | |||
- | |||
- | ==== Nuovi oppiacei ==== | ||
- | |||
- | |||
- | === Sufentanil: === | ||
- | |||
- | |||
- | * E' uno degli oppioidi più potenti, utilizzato in cardiochirurgia (5-10 volte più potente del Fentanyl) | ||
- | * Spiccata liposolubilità: | ||
- | * Riservato a pazienti cardiochirurgici o neonati ventilati, quando sono tolleranti agli altri oppioidi | ||
- | * Non raccomandato l'uso routinario fuori dalle sale operatorie | ||
- | * Somministrazione in infusione venosa lenta | ||
- | * Bolo intermittente: | ||
- | * Mantenimento (IVC): 0,05-0,2 mcg/kg/h | ||
- | |||
- | |||
- | === Alfentanil === | ||
- | |||
- | |||
- | (oppioide sintetico a breve durata d' | ||
- | |||
- | |||
- | * Derivato dal fentanyl di cui ha circa ¼ della potenza | ||
- | * L' | ||
- | * Somministrazione ev lenta, prima della procedura: bolo 8 25 mcg/kg lento in 3' | ||
- | * Mantenimento (IVC): 2,5 10 mcg/kg/h | ||
- | * Può dare ipotensione e depressione respiratoria, | ||
- | * Alcuni autori ne consigliano l'uso associato ad un miorilassante | ||
- | |||
- | |||
- | === Remifentanil === | ||
- | |||
- | |||
- | * Farmacocinetica indipendente da fegato e rene | ||
- | * Metabolizzato da esterasi aspecifiche presenti nel sangue e nei tessuti | ||
- | * Eliminato rapidamente anche per infusioni prolungate | ||
- | * Emivita nel neonato: da 3 a 5 minuti circa | ||
- | * Somministrazione in infusione venosa lenta: bolo intermittente sconsigliato perché induce frequentemente rigidità toracica | ||
- | * Mantenimento (IVC): 0,25 1 mcg/kg/min oppure 0,05 0,125 mcg/kg/min nel paziente in ventilazione meccanica | ||
- | |||
- | |||
- | ==== Anestetici ==== | ||
- | |||
- | |||
- | === Ketamina === | ||
- | |||
- | |||
- | Agente anestetico, dotato di attività analgesica, sedativa e amnesica (antagonista non competitivo dei recettori NMDA, sottoclasse di recettori per il glutammato; la ketamina levogira s (+) ha una maggiore attività analgesica e una più alta affinità per i recettori agli oppioidi, inoltre sono stati riportati minori effetti collaterali rispetto all' | ||
- | |||
- | |||
- | * Insorgenza d' | ||
- | * Emivita circa 3,1 ore | ||
- | * Durata d' | ||
- | * Indicazioni: | ||
- | * Dosaggi: Ketamina levogira (Ketanest S) | ||
- | |||
- | |||
- | Bolo: 0,5-1 mg/kg e.v. 1-5 mg/kg i.m., per os, rettale | ||
- | |||
- | |||
- | Mantenimento: | ||
- | |||
- | |||
- | === Tiopentale === | ||
- | |||
- | |||
- | * Barbiturico ad azione ultra breve | ||
- | * Induce anestesia, con scarso effetto analgesico e senza effetto miorilassante | ||
- | * Inizio d' | ||
- | * Emivita: 16 ore (26-70 negli asfittici) | ||
- | * Posologia come anestetico: n. pretermine 1-2 mg/kg EV; n. a termine 2-4 mg/kg EV (entrambi) in almeno 2 minuti in dose unica; usare soluzione al 2,5% (da ricostituire sino ad ottenere soluzione allo 0,25% ; Concentrazione da somministrare 1 ml=2,5 mg) | ||
- | * Proposta nella premedicazione per intubazione elettiva (1 minuto prima): 6 mg/kg EV (in almeno 2 minuti) per indurre sedazione (in sequenza: atropina, tiopentale, fentanyl, cisatracurium) | ||
- | * NON infondere per via ARTERIOSA | ||
- | * Effetti indesiderati: | ||
- | |||
- | |||
- | ===== Bibliografia ===== | ||
- | |||
- | |||
- | * 1. Raccomandazioni per la prevenzione ed il trattamento del dolore nel neonato Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato della SIN (edizione 2005) | ||
- | * 2. Atti del Congresso Il dolore nel neonato (Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato della SIN)- Torino, 23-24 ottobre 2003 | ||
- | * 3. K.J.S. Anand. Neonatal Analgesia and Anestesia. Seminars in Perinatology, | ||
- | * 4. M. Yaster. Acute pain in children. The Pediatrics Clinics of North America, Vol 47, No 3, giugno 2000 | ||
- | * 5. Schechter, Berde, Yaster. Pain in Infants, Children and Adolescents. Ed Williams & Wilkins, 1993 | ||
- | * 6. Prevention and Control of Pain in Children (Royal College of Paediatrics and Child ealth) BMJ Publishing Group, 1997 | ||
- | * 7. J.M. Rennie-N.R.C. Roberton. Textbook of Neonatolgy (Analgesia in the neonate Chapter 27) | ||
- | * 8. K.J.S. Anand and International Evidence-Based Group for Neonatal Pain.Consensus Statement for the Prevention and Management of Pain in the Newborn Arch Pediatr Adolesc Med/vol. 155, February 2001 | ||
- | * 9. American Academy of Pediatrics- American Pain Society. The assessment and Management of Acute Pain in Infants, Children, and Adolescent- Pediatrics vol. 108, no. 3, September 2001 | ||
- | * 10. American Academy of Pediatrics- Canadian Pediatrics Society: Prevention and Management of Pain and Stress in Neonate- Pediatrics vol.105, no.2, February 2000 | ||
- | * 11. P Lago, F Benini, C Agosto, F Zacchello. Randomised controlled trial of low dose fentanyl infusion in preterm infants with hyaline membrane disease. Arch Dis Child Fetal Neonatol Ed 1998; 79: F194-F197 | ||
- | * 12. R Bellù, R Zanini, KA de Waal. Opioids for neonates receiving mechanical ventilation. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 1 | ||
- | |||
- | |||
- | {{tag> | ||