Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
lineeguida:screening_uditivo_neonatale [2025/05/19 13:05] – creata admin | lineeguida:screening_uditivo_neonatale [2025/05/19 13:09] (versione attuale) – [PERCORSO] admin | ||
---|---|---|---|
Linea 9: | Linea 9: | ||
**1.1 Popolazione alla quale si rivolge il PDT:** | **1.1 Popolazione alla quale si rivolge il PDT:** | ||
- | Il presente Percorso Diagnostico-TeraPeUtico | + | Il presente Percorso Diagnostico-TerapeUtico |
- | a tutti i neonati dei punti nascita dell' | + | * a tutti i neonati dei punti nascita dell' |
+ | * a tutti i neonati degenti presso la struttura complessa di Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale dell' | ||
+ | * a tutti i nati presso altri punti nascita, ma residenti nel territorio di competenza della ASL di Lecco, i cui genitori facciano domanda di eseguire il test per lo screening uditivo neonatale entro il primo mese di vita. | ||
- | a tutti i neonati degenti presso la struttura complessa di Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale dell' | ||
- | \\ | ||
- | a tutti i nati presso altri punti nascita, ma residenti nel territorio di competenza della ASL di Lecco, i cui genitori facciano domanda di eseguire il test per lo screening uditivo neonatale entro il primo mese di vita. | ||
**Nota:** normalmente si accetta di eseguire il test per lo screening uditivo neonatale anche quando questo sia richiesto tra il 1° ed il 3° mese di vita.\\ | **Nota:** normalmente si accetta di eseguire il test per lo screening uditivo neonatale anche quando questo sia richiesto tra il 1° ed il 3° mese di vita.\\ | ||
Linea 22: | Linea 21: | ||
- | Non rientrano nel presente Percorso Diagnostico-TeraPeutico | + | Non rientrano nel presente Percorso Diagnostico-Terapeutico |
- | + | ||
- | degenti presso la struttura complessa di Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale dell' | + | |
- | i bambini trasferiti alle strutture complesse di Neonatologia-TeraPia Intensiva Neonatale di Lecco e di Pediatria di Merate dopo la nascita che abbiano eseguito il test presso la struttura ove sono nati. | + | * degenti presso la struttura complessa di Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale dell' |
+ | * i bambini trasferiti alle strutture complesse di Neonatologia-TeraPia Intensiva Neonatale di Lecco e di Pediatria di Merate dopo la nascita che abbiano eseguito il test presso la struttura ove sono nati. | ||
Linea 37: | Linea 35: | ||
A seconda del livello uditivo medio delle frequenze di cui sopra l' | A seconda del livello uditivo medio delle frequenze di cui sopra l' | ||
- | 1)**LIEVE: | + | **1) LIEVE: |
- | 2)**MODERATA: | + | **2) MODERATA:** perdita tra 41 e 55 dB HL |
- | 3)**MODERATA-GRAVE** perdita tra 56 e 70 dB HL | + | **3) MODERATA-GRAVE** perdita tra 56 e 70 dB HL |
- | 4)**GRAVE:** perdita tra 71 e 90 dB HL | + | **4) GRAVE:** perdita tra 71 e 90 dB HL |
- | 5)**PROFONDA: | + | **5) PROFONDA:** perdita oltre i 90 dB HL |
Anche se idealmente sarebbe importante individuare tutte le perdite, considerazioni di carattere clinico, tecnico e organizzativo limitano in termini pratici la possibilità di effettuare la diagnosi precoce di tutti i deficit.\\ | Anche se idealmente sarebbe importante individuare tutte le perdite, considerazioni di carattere clinico, tecnico e organizzativo limitano in termini pratici la possibilità di effettuare la diagnosi precoce di tutti i deficit.\\ | ||
Linea 149: | Linea 147: | ||
iperbilirubinemia di livello tale da richiedere exanguinotraSfUsiofle, | iperbilirubinemia di livello tale da richiedere exanguinotraSfUsiofle, | ||
- | **4.1Diagnosi | + | **4.1 Diagnosi |