Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
lineeguida:procedure_e_pratiche_per_il_sostegno_dell_allattamento_materno [2025/05/15 07:24] – creata admin | lineeguida:procedure_e_pratiche_per_il_sostegno_dell_allattamento_materno [2025/05/15 07:26] (versione attuale) – [PROCEDURE] admin | ||
---|---|---|---|
Linea 105: | Linea 105: | ||
13. Ai neonati allattati al seno non verranno somministrati altri liquidi. Verranno somministrate aggiunte di latte artificiale su prescrizione medica oppure a seguito di una richiesta materna, dopo che la madre sia stata informata sulle motivazioni per cui ciò non sarebbe consigliabile e solo dopo aver messe in atto possibili strategie alternative per evitarlo (manovre di care, facilitazioni). | 13. Ai neonati allattati al seno non verranno somministrati altri liquidi. Verranno somministrate aggiunte di latte artificiale su prescrizione medica oppure a seguito di una richiesta materna, dopo che la madre sia stata informata sulle motivazioni per cui ciò non sarebbe consigliabile e solo dopo aver messe in atto possibili strategie alternative per evitarlo (manovre di care, facilitazioni). | ||
- | <WRAP center round important 80%> | + | ** |
Il calo ponderale, atteso nel neonato sano nell’arco delle prime 24-72 ore, è considerato fisiologico fino al 10-12 % rispetto al peso neonatale; da solo questo parametro non è sufficiente per decidere sulla necessità di una integrazione con formula adattata; il valore assoluto del calo ponderale ed anche il timing entro il quale si realizza devono essere valutati insieme ad altri aspetti clinici ed eventualmente laboratoristici suggestivi di disidratazione (aspetto molto “secco” della cute, ridotta reattività, | Il calo ponderale, atteso nel neonato sano nell’arco delle prime 24-72 ore, è considerato fisiologico fino al 10-12 % rispetto al peso neonatale; da solo questo parametro non è sufficiente per decidere sulla necessità di una integrazione con formula adattata; il valore assoluto del calo ponderale ed anche il timing entro il quale si realizza devono essere valutati insieme ad altri aspetti clinici ed eventualmente laboratoristici suggestivi di disidratazione (aspetto molto “secco” della cute, ridotta reattività, | ||
- | </ | + | ** |