Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
lineeguida:parametri_di_ossimetria_pulsatile [2025/05/16 07:39] – creata admin | lineeguida:parametri_di_ossimetria_pulsatile [2025/05/16 07:43] (versione attuale) – [SETTAGGIO DEGLI ALLARMI DI SATURIMETRIA] admin | ||
---|---|---|---|
Linea 9: | Linea 9: | ||
- | OBIETTIVO: evitare l' | + | **OBIETTIVO**: evitare l' |
1) Nessun neonato, deve essere sottoposto, in nessuna condizione, a repentine variazioni della FiO2, in base alla sola lettura del valore di saturazione. | 1) Nessun neonato, deve essere sottoposto, in nessuna condizione, a repentine variazioni della FiO2, in base alla sola lettura del valore di saturazione. | ||
Linea 26: | Linea 26: | ||
sotto del valore accettabile? | sotto del valore accettabile? | ||
- | 5) Allarmi: settaggio. Il monitor, nel pretermine, deve essere utilizzato immediatamente dopo la nascita. Il limite inferiore di allarme, deve essere l'85%; il limite superiore, nel VLBW (< | + | 5) Allarmi: settaggio. Il monitor, nel pretermine, deve essere utilizzato immediatamente dopo la nascita. Il limite inferiore di allarme, deve essere l'85%; il limite superiore, nel VLBW (< |
6) Riduzione della FiO2: modalità. La FiO2 dovrebbe essere ridotta rapidamente per evitare periodi più o meno prolungati di iperossia ma con steps di non più del 2-5% per volta (in isola neonatale, più rapidamente per evitare saturazione > 93%). | 6) Riduzione della FiO2: modalità. La FiO2 dovrebbe essere ridotta rapidamente per evitare periodi più o meno prolungati di iperossia ma con steps di non più del 2-5% per volta (in isola neonatale, più rapidamente per evitare saturazione > 93%). | ||
7) Desaturazione in corso di manovre di nursing o procedure | 7) Desaturazione in corso di manovre di nursing o procedure | ||
- | (ad esempio aspirazione al T.E.T.). E' più appropriato, | + | (ad esempio aspirazione al T.E.T.). E' più appropriato, |
incrementare la FiO2 del 5-10% come unica azione. | incrementare la FiO2 del 5-10% come unica azione. | ||
Linea 38: | Linea 38: | ||
===== SETTAGGIO DEGLI ALLARMI DI SATURIMETRIA ===== | ===== SETTAGGIO DEGLI ALLARMI DI SATURIMETRIA ===== | ||
- | |PRETERMINE IN ASSISTENZA VENTILATORIA (IMV, HFO, CPAP)|> | + | |**PRETERMINE IN ASSISTENZA VENTILATORIA (IMV, HFO, CPAP)**|>32 sett.: 85-95%| |
| |<32 sett.: 85-93%| | | |<32 sett.: 85-93%| | ||
- | |PRETERMINE IN VENTILAZIONE MECCANICA, IN ARIA|85-100%| | + | |**PRETERMINE IN VENTILAZIONE MECCANICA, IN ARIA**|85-100%| |
- | |PRETERMINE IN OSSIGENOTERAPIA|85-95% (>32 sett.)| | + | |**PRETERMINE IN OSSIGENOTERAPIA|85-95% (>32 sett.)**| |
| |85-93% (<32 sett.)| | | |85-93% (<32 sett.)| | ||
- | |PRETERMINE IN ARIA|85-100%| | + | |**PRETERMINE IN ARIA**|85-100%| |
- | |A TERMINE IN OSSIGENOTERAPIA|85-95%| | + | |**A TERMINE IN OSSIGENOTERAPIA**|85-95%| |
- | |A TERMINE IN ARIA|85-100%| | + | |**A TERMINE IN ARIA**|85-100%| |
- | |A TERMINE A RISCHIO DI IPERTENSIONE POLMONARE|96-100%| | + | |**A TERMINE A RISCHIO DI IPERTENSIONE POLMONARE**|96-100%| |
**Nota bene:** | **Nota bene:** | ||
- | 1) Il limite superiore di 95% , in mancanza di un valore di paO2 dellEGA, può essere ragionevolmente considerato | + | 1) Il limite superiore di 95% , in mancanza di un valore di paO2 dell' |
2) Un valore di SaO2 > 95%, in accordo con la curva di dissociazione dell' | 2) Un valore di SaO2 > 95%, in accordo con la curva di dissociazione dell' |