Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
lineeguida:note_sulla_ventilazione_triggerata [2025/05/16 08:36] adminlineeguida:note_sulla_ventilazione_triggerata [2025/05/16 08:44] (versione attuale) – [NOTE SULLA VENTILAZIONE MECCANICA TRIGGERATA] admin
Linea 44: Linea 44:
 Quantifica il gradiente della tensione di O2 tra alveoli e sangue (PAO2-PaO2) e riflette l'efficacia dello scambio dei gas nei polmoni Quantifica il gradiente della tensione di O2 tra alveoli e sangue (PAO2-PaO2) e riflette l'efficacia dello scambio dei gas nei polmoni
  
-A/aDO2= [ FiO2 x (Pb-47) – PaCO2/R ] – PaO2+A/aDO2= [ FiO2 x (Pb-47) PaCO2/R ] PaO2 
 +[[https://www.scymed.com/en/smnxpr/prdgg001.htm]] 
  
 Pb= pressione barometrica (760mmHg); 47mmHg= pressione parziale del vapore d'acqua; R= quoziente respiratorio (0,8). Nel neonato a termine ha un valore variabile (in aria) tra 10 e 20 mmHg; >250mmHg è indice di grave insufficienza respiratoria e necessita' di ventilazione meccanica; >600mmHg è un'indicazione all' ECMO Pb= pressione barometrica (760mmHg); 47mmHg= pressione parziale del vapore d'acqua; R= quoziente respiratorio (0,8). Nel neonato a termine ha un valore variabile (in aria) tra 10 e 20 mmHg; >250mmHg è indice di grave insufficienza respiratoria e necessita' di ventilazione meccanica; >600mmHg è un'indicazione all' ECMO
lineeguida/note_sulla_ventilazione_triggerata.1747377395.txt.gz · Ultima modifica: da admin