Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
| lineeguida:gastroenterologia:modalita_di_esecuzione_del_test_di_apt [2025/07/01 13:53] – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1 | lineeguida:gastroenterologia:modalita_di_esecuzione_del_test_di_apt [2025/07/01 13:53] (versione attuale) – ↷ Pagina spostata da docuneo:lineeguida:gastroenterologia:modalita_di_esecuzione_del_test_di_apt a lineeguida:gastroenterologia:modalita_di_esecuzione_del_test_di_apt admin | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | **Nota organizzativa ** | ||
| + | |||
| + | **ESECUZIONE TEST DI APT** ((Adattato da Apt KL. Melena neonatorum: the swallowed blood syndrome. J Pediatr 1955; | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Il test di Apt differenzia l’emoglobina fetale da quella adulta nei campioni biologici di feci e vomito del neonato; è quindi utile nel neonato per discriminare tra emorragie digestive ed ingestione di sangue materno | ||
| + | |||
| + | |||
| + | **Modalità di esecuzione** | ||
| + | |||
| + | |||
| + | 1. Miscelare 1 volume di feci o vomito con 5 volumi di acqua | ||
| + | |||
| + | |||
| + | 2. Centrifugare e porre 4 mL di surnatante rosa (che contiene l’emoglobina) in una provetta | ||
| + | |||
| + | |||
| + | 3. Aggiungere 1 mL di idrossido di sodio 1% ai 4 mL di surnatante e miscelare | ||
| + | |||
| + | |||
| + | 4. Osservare il colore dopo 2 minuti: | ||
| + | |||
| + | * rimane rosa: emoglobina F | ||
| + | * diventa giallo-marrone: | ||
| + | |||
| + | |||