Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
lineeguida:ematologia:guida_alla_trasfusione_dei_concentrati_piastrinici_nel_neonato [2025/07/01 13:53] – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1lineeguida:ematologia:guida_alla_trasfusione_dei_concentrati_piastrinici_nel_neonato [2025/07/01 13:53] (versione attuale) – ↷ Pagina spostata da docuneo:lineeguida:ematologia:guida_alla_trasfusione_dei_concentrati_piastrinici_nel_neonato a lineeguida:ematologia:guida_alla_trasfusione_dei_concentrati_piastrinici_nel_neonato admin
Linea 1: Linea 1:
 +
 +====== GUIDA ALLA TRASFUSIONE DI CONCENTRATI PLISTRINICI NEI NEONATI ======
 +
 +
 +**Redazione: Del Prete**\\
 +**Approvazione: Dr. Zanini**\\
 +**In vigore dal: Agosto 95**\\
 +
 +
 +\\
 +\\
 +Neonati prematuri (età gestazionale <37 settimane)
 +
 +Piastrine < 30.000 in bambini asintomalici
 +Piastrine < 50.000 in bambini sintomalici
 +
 +Tutti gli altri bambini
 +
 +Piastrine < 20.000
 +Piastrine < 50.000 con sanguinamento in atto o con necessità di manovre invasive
 +Piastrine < 100.000 con sanguinamento in atto coagulazione intravascolare  disseminata o altre anomalie della coagulazione.
 +
 +
 +Sanguinamento con difetti qualitativi delle piastrine ed allungamento del tempo di sanguinamento, indipendentemente dalla conta piastrinica.
 +Bypass cardiovascolari chirurgici con inspiegabile ed eccessivo sanguinamento, indipendentemente dalla conta piastrinica.
 +
 +===== BIBLIOGRAFIA =====
 +
 +Am.J.Dis.Child 1991; 145:787
 +
 +
 +{{tag>Piastrinopenia}}