Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
docuneo:lineeguida:gastroenterologia:valutazione_ecografica_nec [2025/05/06 17:39] – [Reperti strumentali nella diagnosi di NEC [2]] admindocuneo:lineeguida:gastroenterologia:valutazione_ecografica_nec [2025/05/06 17:54] (versione attuale) – [Procedura ecografica [1,5]] admin
Linea 24: Linea 24:
 Il pattern di distensione gassosa è visibile solo all’Rx addome, ma, in caso di scarsa aria intestinale all’Rx, l’ecografia permette di valutare lo stato delle anse intestinali: normali, vuote e collassate o distese per un aumento del liquido intraluminale? Il pattern di distensione gassosa è visibile solo all’Rx addome, ma, in caso di scarsa aria intestinale all’Rx, l’ecografia permette di valutare lo stato delle anse intestinali: normali, vuote e collassate o distese per un aumento del liquido intraluminale?
  
-{{  :wiki:eco_NEC:eco_nec_1.jpg?750 }}  +  
 +{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_1.jpg?750|}}  
    
 === Pneumatosi intestinale (intramural gas)=== === Pneumatosi intestinale (intramural gas)===
Linea 32: Linea 33:
 L’aria intramurale non è però un reperto esclusivo della NEC, perché si può avere anche in neonati con morbo di Hirschsprung ed occlusione intestinale. L’aria intramurale non è però un reperto esclusivo della NEC, perché si può avere anche in neonati con morbo di Hirschsprung ed occlusione intestinale.
  
-{{:wiki:eco_NEC:eco_nec_3.jpg?650 }}  +  
- +{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_3.jpg?650|}}
-{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_10.jpg?400|}} +
-{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_1.jpg?400|}} +
-{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_3.jpg?400|}}  +
-{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_4.jpg?400|}}  +
-{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_5.jpg?400|}}  +
-{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_5.jpg?400|}}  +
-{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_6.jpg?400|}} +
-{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_9.jpg?400|}}  +
- +
-{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_10.jpg?400|}} {{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_13.jpg?400|}}  +
- +
- +
  
 === Aria nella vena porta === === Aria nella vena porta ===
Linea 53: Linea 41:
 Dilli et al. [4] hanno dimostrato una superiorità dell’ecografia addominale rispetto all’Rx nel rilevare l’aria nel sistema portale. Dilli et al. [4] hanno dimostrato una superiorità dell’ecografia addominale rispetto all’Rx nel rilevare l’aria nel sistema portale.
  
-{{ :wiki:eco_NEC:eco_nec_5.jpg?350 }}+ 
 +{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_5.jpg?650|}} 
  
 === Pneumoperitoneo (free gas) === === Pneumoperitoneo (free gas) ===
 E’ dovuto alla perforazione intestinale. La metodica diagnostica standard del pneumoperitoneo è l’Rx addome, ma anche l’ecografia permette di vedere foci iperecogeni tra la superficie anteriore del fegato e la parete addominale, tra le anse intestinali o fluttuanti nel liquido peritoneale. Abbondanti quantità di aria libera si differenziano dall’aria intraluminale, perché appaiono come lunghe linee iperecogene subito al di sotto della parete addominale, senza assumere la forma delle anse intestinali (fig. 6). E’ dovuto alla perforazione intestinale. La metodica diagnostica standard del pneumoperitoneo è l’Rx addome, ma anche l’ecografia permette di vedere foci iperecogeni tra la superficie anteriore del fegato e la parete addominale, tra le anse intestinali o fluttuanti nel liquido peritoneale. Abbondanti quantità di aria libera si differenziano dall’aria intraluminale, perché appaiono come lunghe linee iperecogene subito al di sotto della parete addominale, senza assumere la forma delle anse intestinali (fig. 6).
  
-{{ :wiki:eco_NEC:eco_nec_6.jpg?450 }}+{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_6.jpg?650|}}
  
  
Linea 68: Linea 58:
 L’ascite si può avere oltre che nella NEC, anche in caso di insufficienza cardiaca o di anasarca; un versamento ecogeno si può avere anche nell’emorragia intraperitoneale o in presenza di un catetere per la dialisi peritoneale. L’ascite si può avere oltre che nella NEC, anche in caso di insufficienza cardiaca o di anasarca; un versamento ecogeno si può avere anche nell’emorragia intraperitoneale o in presenza di un catetere per la dialisi peritoneale.
  
-{{ :wiki:eco_NEC:eco_nec_7.jpg?650 }}+ 
 +{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_7.jpg?650|}}
  
  
Linea 75: Linea 66:
 L’ecografia offre il vantaggio di poter studiare oltre allo spessore della parete, anche l’ecogenicità e la peristalsi. E’ da considerarsi come reperto normale di ecogenicità intestinale una parete omogeneamente ipoecogena, attorno all’aria ecogena intraluminale (fig.9) [5]. L’ecografia offre il vantaggio di poter studiare oltre allo spessore della parete, anche l’ecogenicità e la peristalsi. E’ da considerarsi come reperto normale di ecogenicità intestinale una parete omogeneamente ipoecogena, attorno all’aria ecogena intraluminale (fig.9) [5].
  
- {{ :wiki:eco_NEC:eco_nec_9.jpg?350 }}+ 
 +{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_9.jpg?650|}} 
  
 Lo studio di Faingold [1] riporta come valori di normalità uno spessore di parete intestinale di 1.1-2.6 mm; la NEC si associa ad un ispessimento della parete (fig.10), con perdita della peristalsi ed iperecogenicità a tutto spessore (possibile aspetto a “zebra” del piccolo intestino per l’iperecogenicità delle valvole conniventi - fig.11); questi reperti sono comunque aspecifici, perché possono essere presenti anche in caso di edema generalizzato, senza uno stato ischemico-infiammatorio.  Lo studio di Faingold [1] riporta come valori di normalità uno spessore di parete intestinale di 1.1-2.6 mm; la NEC si associa ad un ispessimento della parete (fig.10), con perdita della peristalsi ed iperecogenicità a tutto spessore (possibile aspetto a “zebra” del piccolo intestino per l’iperecogenicità delle valvole conniventi - fig.11); questi reperti sono comunque aspecifici, perché possono essere presenti anche in caso di edema generalizzato, senza uno stato ischemico-infiammatorio. 
Linea 81: Linea 74:
 L’assottigliamento della parete intestinale, suggestiva di ischemia (fig.12), è definita al di sotto di 1 mm di spessore; la diagnosi differenziale è con la riduzione di spessore per distensione delle anse da contenuto liquido non correlato a NEC; in questo caso l’ecogenicità della parete e la peristalsi sono conservate. L’assottigliamento della parete intestinale, suggestiva di ischemia (fig.12), è definita al di sotto di 1 mm di spessore; la diagnosi differenziale è con la riduzione di spessore per distensione delle anse da contenuto liquido non correlato a NEC; in questo caso l’ecogenicità della parete e la peristalsi sono conservate.
  
-{{ :wiki:eco_NEC:eco_nec_10.jpg?650 }}+ 
 +{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_10.jpg?650|}}
  
 L’altro grande vantaggio dell’ecografia addominale è la possibilità di valutare la perfusione arteriosa della parete intestinale con il color Doppler, con la distinzione di 3 categorie di flusso, secondo quanto riportato da Faingold: normale, aumentato e assente [1]. L’altro grande vantaggio dell’ecografia addominale è la possibilità di valutare la perfusione arteriosa della parete intestinale con il color Doppler, con la distinzione di 3 categorie di flusso, secondo quanto riportato da Faingold: normale, aumentato e assente [1].
Linea 87: Linea 81:
 L’assenza di flusso a livello della parete intestinale si associa alla necrosi della parete intestinale, con una accuratezza maggiore rispetto ai segni clinici e dell’Rx addome [1]: sensibilità 100% (CI 95% 0.72-1), specificità 90% (CI 95% 0.7-0.97), VPP 83% (CI 95% 0.55-0.95) e VPN 100% (CI 95% 0.82-1). L’assenza di flusso a livello della parete intestinale si associa alla necrosi della parete intestinale, con una accuratezza maggiore rispetto ai segni clinici e dell’Rx addome [1]: sensibilità 100% (CI 95% 0.72-1), specificità 90% (CI 95% 0.7-0.97), VPP 83% (CI 95% 0.55-0.95) e VPN 100% (CI 95% 0.82-1).
  
-{{ :wiki:eco_NEC:eco_nec_13.jpg?650 }}+ 
 +{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_13.jpg?650|}}
  
 La sequenza fisiopatologica della NEC trova così il suo corrispettivo ecografico, secondo quanto riportato da Faingold et al [1,2]: fase di ispessimento di parete ed iperemia di flusso -> ispessimento con riduzione della perfusione intestinale -> assottigliamento della parete intestinale -> assottigliamento asimmetrico con flusso ematico assente. La sequenza fisiopatologica della NEC trova così il suo corrispettivo ecografico, secondo quanto riportato da Faingold et al [1,2]: fase di ispessimento di parete ed iperemia di flusso -> ispessimento con riduzione della perfusione intestinale -> assottigliamento della parete intestinale -> assottigliamento asimmetrico con flusso ematico assente.
Linea 113: Linea 108:
  
 Suddividere l’addome in 4 quadranti come riportato di seguito: Suddividere l’addome in 4 quadranti come riportato di seguito:
-{{ :wiki:eco_NEC:eco_nec_14.jpg?350 }}+ 
 +{{:docuneo:lineeguida:gastroenterologia:eco_nec_14.jpg?350|}} 
  
 Con l’ecografo Sequoia utilizzare la sonda lineare 15 MHz ad una profondità di 4 cm; settare la velocità del color Doppler a 0.086 m/sec (in caso di assenza di flusso della parete intestinale, ridurre la velocità sino ad un minimo di 0.029 m/sec).  Con l’ecografo Sequoia utilizzare la sonda lineare 15 MHz ad una profondità di 4 cm; settare la velocità del color Doppler a 0.086 m/sec (in caso di assenza di flusso della parete intestinale, ridurre la velocità sino ad un minimo di 0.029 m/sec). 
/storage/web/web0139/web/dokuwiki/data/attic/docuneo/lineeguida/gastroenterologia/valutazione_ecografica_nec.1746545965.txt.gz · Ultima modifica: 2025/05/06 17:39 da admin
CC Attribution-Share Alike 4.0 International
Driven by DokuWiki Recent changes RSS feed Valid CSS Valid XHTML 1.0