Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| |
docuneo:lineeguida:cateteri_lineeinfusionali:monitoraggio_della_posizione_dei_cvc [2025/05/02 05:06] – creata admin | docuneo:lineeguida:cateteri_lineeinfusionali:monitoraggio_della_posizione_dei_cvc [2025/05/02 05:06] (versione attuale) – admin |
---|
| |
Tra le complicanze legate all'inserimento dei cateteri venosi centrali (CVC) per via percutanea e per via chirurgica vi sono quelle legate al loro malposizionamento, che può avvenire al momento dell'inserzione del catetere o per migrazione dello stesso a distanza di giorni o settimane (1).\\ | Tra le complicanze legate all'inserimento dei cateteri venosi centrali (CVC) per via percutanea e per via chirurgica vi sono quelle legate al loro malposizionamento, che può avvenire al momento dell'inserzione del catetere o per migrazione dello stesso a distanza di giorni o settimane (1).\\ |
La Food and Drug Administration(2) raccomanda di posizionare la punta del catetere al di fuori delle cavità cardiache; la presenza del CVC in atrio destro può, infatti, causare aritmie, erosione delle camere cardiache e formazione di trombi.\\ | La Food and Drug Administration (2) raccomanda di posizionare la punta del catetere al di fuori delle cavità cardiache; la presenza del CVC in atrio destro può, infatti, causare aritmie, erosione delle camere cardiache e formazione di trombi.\\ |
I dati della letteratura suggeriscono di lasciare la punta del CVC alla giunzione vena cava-atrio destro (1), ad 1 cm di distanza dalla cavità cardiaca nel neonato pretermine ed a 2 cm nel neonato a termine (3).\\ | I dati della letteratura suggeriscono di lasciare la punta del CVC alla giunzione vena cava-atrio destro (1), ad 1 cm di distanza dalla cavità cardiaca nel neonato pretermine ed a 2 cm nel neonato a termine (3).\\ |
Studi recenti (4-7) hanno confrontato l'ecografia bidimensionale (2D) ed il colour Doppler con la tecnica radiografica tradizionale (Rx del torace) per valutare la posizione del CVC. Uno studio italiano condotto da radiologi pediatri (4) ha evidenziato una concordanza del 98,1% tra le due metodiche, con una sensibilità dell'84,6% ed una specificità del 100% per quanto riguarda l'ecografia. In particolare si è evidenziata una sensibilità maggiore della tecnica colour Doppler dopo infusione rapida di soluzione fisiologica, rispetto all'ecografia 2D.\\ | Studi recenti (4-7) hanno confrontato l'ecografia bidimensionale (2D) ed il colour Doppler con la tecnica radiografica tradizionale (Rx del torace) per valutare la posizione del CVC. Uno studio italiano condotto da radiologi pediatri (4) ha evidenziato una concordanza del 98,1% tra le due metodiche, con una sensibilità dell'84,6% ed una specificità del 100% per quanto riguarda l'ecografia. In particolare si è evidenziata una sensibilità maggiore della tecnica colour Doppler dopo infusione rapida di soluzione fisiologica, rispetto all'ecografia 2D.\\ |